Come fare una campagna di email marketing in un e-commerce

Come fare una campagna di email marketing in un e-commerce

Passeggiare tra le vetrine virtuali dei negozi online è diventato il nostro passatempo preferito. Comodamente stesi sul divano, magari con ancora addosso il pigiama, dobbiamo solo esplorare e cercare e magari aspettare che la newsletter, tramite l’email marketing dell’e-commerce, ci aggiorni sulle offerte del momento.

Cos’è l’email marketing?

L’email marketing è una particolare pubblicità che utilizza come mezzo di comunicazione la posta elettronica per inviare offerte e promozioni destinate ai clienti o a quelli che potenzialmente potrebbero diventarlo. È in sostanza “un’amicizia” tra venditore e consumatore finalizzata ad una possibile vendita.

Perché l’email marketing è importante per un e-commerce?

Quante volte è capitato di comprare qualcosa e subito dopo su richiesta del commesso lasciare il proprio indirizzo mail? Sicuramente tante e in varie situazioni, dallo store di abbigliamento a quello nel settore della ristorazione.

La strategia dell’email marketing inizia proprio così, come il primo approccio che di solito due persone hanno al loro primo incontro. Come tutte le aziende, sia fisiche che digitali, l’email marketing fa sì che il prodotto o l’articolo che si vende arrivi prima dentro la casella di posta dell’utente e poi magari a casa.

Ovviamente la pubblicità fatta con questa strategia dovrà essere divisa, sia per tipologia di cosa si offre sia per chi è rivolta, e quindi anche l’età o le preferenze; una distinzione che si potrà fare solo dopo aver “conosciuto” il cliente presente o futuro tramite un contatto diretto di comunicazione, che, se sfruttato al meglio, riuscirà a portare buoni guadagni.
Ma aver conosciuto il cliente non basta, perché per ottenere risultati bisogna affidarsi a tool e programmi specifici che gestiscano le newsletter e l’invio automatizzato delle email.

Ecco l’importanza di avere un ecommerce professionale realizzato con Magento, perché solo le migliori piattaforme e-commerce permettono di integrare la gestione automatizzata delle email sia in ricezione che in invio.

Come fare una campagna di email marketing in un e-commerce

Per iniziare una campagna di email marketing, un e-commerce dovrà dunque stabilire un rapporto a “tu per tu” con l’utente per poi essere capace di mantenere salda la comunicazione ottenuta al fine di vendergli qualcosa.

Per realizzare la migliore strategia il consiglio è quello di non inviare newslettter banali e ripetitive con diciture come “ottima promozione” o “acquista questo prodotto in offerta esclusiva”, in quanto si correrà il pericolo, anziché ottimizzare il rapporto, di perderlo del tutto. La mail che busserà alla porta della casella postale dovrà avere contenuti interessanti ricchi di consigli e curiosità. Ma quali sono?

Si potrebbero mettere a punto consigli utili o guide su come affrontare e risolvere un problema. Un esempio potrebbe essere un negozio online che vende cosmetici e che quindi dovrà attirare l’attenzione con articoli riguardanti il trucco: come si mette il fondotinta, come massaggiare la pelle per riattivare il microcircolo.

Bisognerebbe inserire informazioni riguardanti l’azienda e i miglioramenti ottenuti nel corso degli anni, video e grafiche interessanti capaci di far soffermare lo sguardo ed incuriosire.

Tutte le notizie e le offerte interessanti che si inviano attraverso le mail dovranno anche essere postate sul sito stesso dell’e-commerce o sui vari profili social, in maniera tale che il cliente inizierà a fidarsi senza etichettare lo store e le sue newsletter come “fastidiose o opprimenti”.

Come ottimizzare una campagna pubblicitaria

L’email marketing per essere veramente efficace dovrà essere mobile friendly, ossia ben visibile sugli smartphone e dovrà contenere una welcome mail, ossia un messaggio di benvenuto da parte dell’e-commerce in seguito all’iscrizione, vantaggi per l’iscrizione, come buoni sconto, coupon, omaggi, pop-up con codici promo.

Si possono predisporre anche mail interessanti e creative per gli auguri delle festività. La mail, per non diventare “spammabile” e quindi cestinata, dovrà contenere come oggetto poche parole ed essere accattivante e curiosa.